2 dicembre 2006

Horny Torinco


Sto leggendo un libricino sulla psiche degli animali, scritto da Danilo Mainardi. Il capitoletto più interessante è quello sui sogni. Mainardi spiega che anche in laboratrio è stato dimostrato che gli animali sognano come noi, rivivendo ed elaborando nel sonno spezzoni della vita vissuta; e visto che solitamente gli animali più evoluti sono quelli che sognano di meno il campione dei sognatori del regno della fauna è risultato essere l'ornitorinco, essere buffo la cui evoluzione si è apparentemente fermata molto prima di quella di altre specie animali. L'ornitorinco sogna per otto ore al giorno e dorme per altre sei; in pratica passa quasi tanto tempo nel mondo dei sogni quanto ne trascorre nel mondo reale. Un antropologo romano, J.J., ha detto che presso gli aborigeni il sogno viene considerato una porta dimensionale verso un'altra realtà: il fatto che l'ornitorinco viva proprio nella terra degli aborigeni e che all'inizio della nostra evoluzione la fase di sogno fosse molto più importante che ora lascia intravedere interessanti ipotesi riguardo al significato ed alla funzione del sogno, anche se non so quali

27 novembre 2006

Musetto di scimmia



Dopodomani ricorre l'anniversario della morte di Cary Grant. Da piccolo era il mio attore preferito. Mi piaceva soprattutto in Intrigo Internazionale, che sto guardando proprio in questi giorni (in DVD; i DVD li guardo a pezzetti un po' come se fossero dei libri). Però pochi anni fa ho scoperto un altro film di Hitchcock con Cary, un film piuttosto vecchio che è diventato il mio preferito tra quelli firmati dalla coppia: si chiama "Il sospetto" e credo sia addirittura dei tardi anni '30. Grant (che si chiamava in realtà Archibald Leach, un nome per me molto più calzante al personaggio di quello con cui è divenuto famoso) è ancora piuttosto giovane e compare al fianco della super Joan Fontaine. Il meccanismo del giallo è piuttosto grossolano, se paragonato ai capolavori del regista, ma la storia in sé e soprattutto i due attori fanno della pellicola un gioiello. Devo cercare di farmelo regalare in DVD per Natale

24 novembre 2006

Che la Coppa sia!

Pip. Pip. Pip. Piiip. Arriva l'inverno e riparte la Coppa del Mondo di sci, la più grande invenzione dell'umanità dopo gli album di figurine dei cartoni animati. Coppa del Mondo vuol dire freddo fuori, rumori ovattati, dirette mattutine mentre tutti gli altri stanno facendo o guardando qualcos'altro: in definitiva tranquillità ed intimità. Visto che tutti i miei beniamini -Grigis, De Chiesa, Mair, Runggaldier, Wiberg- si sono ritirati, ho deciso che quest'anno la mia idola sarà Martina Schild, una svizzerina che assomiglia molto ad Heidi la pastora

14 novembre 2006

Il Teatro Cavallerizza



A Reggio Emilia ci sono diversi teatri ma il mio preferito è il Teatro Cavallerizza, un piccolo stabile che un tempo serviva da stalla equina per la guarnigione dell'esercito dislocata nella cittadella militare. Più sobrio e "simpatico" dei più grandi Teatro Valli e Teatro Ariosto, la Cavallerizza è il contenitore artistico reggiano riservato allo sperimentale. L'ultima cosa che ho visto è stato un concerto di una banda jazz giapponese il cui leader suonava una chitarra elettrica; non era male ma ne capisco troppo poco per apprezzarla davvero o per poterla criticare. Il teatro mi piace molto e mi sarebbe piaciuto scrivere testi di prosa: qualcosa tipo Checov o Shakespeare, per tenermi basso, ma il talento si è rivelato del tutto assente. Comunque vabbè. Il mio testo preferito è forse "La tempesta" di Shakespeare ma mi sa che finché non sarà recitata da dei canguri malesi alla Cavallerizza, regno dell'off, non la vedrò.

4 novembre 2006

La volpe ed il feroce segugio


Il mio film preferito dopo quelli porno è Red&Toby, un Disney del 1981 circa. Ieri cercando su google delle immagini di questo film, che in originale si chiamava "The fox and the hound", ho trovato questa foto e mi è piaciuta un fracco perciò -strakkete- eccola qui postata.