29 dicembre 2010

Elliot il drago


Ho trovato su youtube il film intero di Elliot il drago invisibile, in inglese. L'avevo visto una sola volta, più di trent'anni fa, ed era il mio secondo film preferito della Disney dopo Red e Toby. Mi è sembrato piuttosto diverso da come era rimasto nella mia memoria. Ad esempio non ricordavo assolutamente che fosse un musical: gli attori cantano (purtroppo: a me i musical non piacciono) per almeno metà del tempo. Però ci sono comunque delle cose belle: i colori della sigla iniziale, Elliot, l'ambientazione iniziale tipo Tom Sawyer (anche se poi si scopre che il paesino è sull'oceano nel nord-est degli Usa) e anche l'interpretazione del cattivo, che mi ha ricordato un po' Jack Sparrow di Pirati dei Caraibi. Il ragazzino protagonista si chiamava nella vita reale Sean Marshall e smise di fare l'attore tre anni dopo. Di lui si sa molto poco. Ha studiato alla Stanford University ed ottenne un posto di amministratore del sistema informatico di una azienda importante di Albuquerque. Abbandonò quel lavoro nel 2000, per problemi di salute. Una sua collega ha raccontato che portava lunghi capelli rossi raccolti a coda di cavallo ed occhiali da vista; se qualcuno gli chiedeva se era il Pete del film del drago lo ammetteva, ma per primo non lo diceva mai. Non si sa come stia adesso e cosa faccia. Anche di Elliot si sono perse le tracce, dopo quel film non lavorò più per il cinema.
Dalla scena nella quale Pete ed Elliot giocano a tris sulla pancia di Elliot ho anche imparato che nei paesi anglosassoni il gioco del "tris" si chiama "tic-tac-toe". Lo giocano anche in certi Casinò, ma siccome è impossibile vincere contro un giocatore appena appena esperto i gestori danno la possibilità di giocare contro delle galline ammaestrate, dette chick-tac-toe.

24 dicembre 2010

Regalo di Natale 2010


Molte persone volevano sapere quale era stato il regalo di Natale che avevo ricevuto. Eccolo qua: una casetta per uccellini (in particolare per gli scriccioli, anche se non vivono nella mia zona). Bello.

22 dicembre 2010

L'organizzatore di eventi culturali


Sono diventato un "organizzatore di eventi culturali". Il lungo corso al quale ho partecipato è finito, dopo quasi nove mesi. Io ho fatto un po' schifo in ogni cosa. Nello stage sono stato un disastro, nell'esame scritto sono andato così così, l'esame orale è stato molto semplice. Non credo che avrò un futuro in questo campo, ma sarebbe bello se qualcun altro del gruppo continuasse. Al corso abbiamo partecipato in 19, tutti promossi: Alice, Alida, Andrea, Andrea, Andrea, Annalisa, Antonella, Arianna, Chiara, Chiara, Diego, Fulvio, Giambattista, Giulia, Isabella, Marco, Maria, Marzia, Silvia.

21 novembre 2010

Le Case dei Reggiani


Sabato 4 e domenica 5 dicembre a Reggio Emilia ci sarà "Le Case dei Reggiani", il primo evento organizzato dall'associazione e20. Si tratta di visite guidate, gratuite, a quattro edifici centrali della storia e della cultura reggiana: la Sala del Tricolore (sabato, ore 10), la Biblioteca Panizzi (sabato, ore 15), i Musei Civici (domenica, ore 11) ed il Teatro Valli (domenica, ore 15.30). L'evento si conclude domenica sera nella Sala degli Specchi del teatro, con una specie di Ballo delle Debuttanti. A Reggio il Ballo delle Debuttanti non si organizza più da quarant'anni e noi cercheremo di tornare a farlo rivivere. Non sarà proprio un ballo delle debuttanti, poiché sarà aperto a tutti e non solo alle diciottenni. Però vogliamo far rivivere atmosfere un po' viennesi e dare ai visitatori l'opportunità di danzare per la prima volta il valzer sul parquet della Sala degli Specchi. Perciò sarà comunque un ballo dei debuttanti. Per informazioni: e_20_reggioemilia@libero.it

19 ottobre 2010

L'installazione in teatro


Una delle cose che mi piacciono di più degli eventi organizzati dai teatri della mia città è la visita guidata che da qualche anno viene approntata in ottobre e novembre. Quest'anno il tema principale della visita sono i burattini. Ecco una galleria di immagini, anche se sono molto buie e rendono pochissimo della bellezza del giro: galleria